Otrale
Revision for “Otrale” created on 12 Febbraio 2015 @ 09:41:17
Titolo | Otrale |
---|---|
Contenuto | [caption id="" align="aligncenter" width="300"]<a href="http://www.laboccadeldragone.it/wp-content/uploads/2015/02/10006565_10204059815003978_3813705558719018611_n.jpg"><img class="alignnone size-medium wp-image-261" src="http://www.laboccadeldragone.it/wp-content/uploads/2015/02/10006565_10204059815003978_3813705558719018611_n-300x197.jpg" alt="10006565_10204059815003978_3813705558719018611_n" width="300" height="197" /></a>Panorama di Volturara Irpina (AV).[/caption]Termine locale per indicare il piccolo Borgo Medievale di <strong>Volturara Irpina</strong>, situato tra i Monti del comprensorio del Parco Regionale dei <a title="monti picentini" href="http://it.wikipedia.org/wiki/Monti_Picentini" target="_blank"><strong>Monti Picentini</strong></a>
Completamente immerso in un'Afiteatro Naturale formato da Monti che nè delimitano la sua famosa radura, denominata <strong>"Piana del Dragone"</strong> e dominata dall'alto dal <strong>Castello di San Michele</strong>.
Il nome Volturara deriva da una parola latina <em>"vultur"</em> che vuol dire <em>"Avvoltoio"</em>.
Il Comune è distante dal Capoluogo di provincia Avellino soltanto 20 km ed è facilmente raggiungibile dalla statale Ofantina Bis.
Fanno parte del comprensorio del comune anche parte della Vetta del <a title="Monte Terminio" href="http://it.wikipedia.org/wiki/Terminio" target="_blank"><strong>Monte Terminio (1806 mt.)</strong></a>, in particolare località <strong>Campo Lo Spierto</strong>, che è attrezzata turisticamente con ampio maneggio e strutture ricettive per accogliere turismo di tipo escursionistico.
[caption id="" align="aligncenter" width="300"]<a href="http://www.laboccadeldragone.it/wp-content/uploads/2015/02/10153156_10204059823044179_8839436430917358279_n.jpg"><img class="alignnone size-medium wp-image-127" src="http://www.laboccadeldragone.it/wp-content/uploads/2015/02/10153156_10204059823044179_8839436430917358279_n-300x202.jpg" alt="10153156_10204059823044179_8839436430917358279_n" width="300" height="202" />La Piana del Dragone</a>[/caption]
A dominare la Valle vi è come precedentemente indicato la Piana del Dragone, altopiano carsico in cui è localizzata la famosa <strong>"Bocca del Dragone"</strong>, il più importante <strong>Bacino Idrografico</strong> del mezzogiorno che distribuisce le proprie acque alla città di Napoli e alle regioni limitrofe.
L'economia rurale della zona è basata prevalentemente da prodotti derivati dalla trasformazione del Latte da parte di numerose aziende agricole locali e dalla produzione della <strong>Castagna DOC</strong>.
Tra le produzioni agricole conodciute oltre alla Castagna, vi è il famoso<strong> Fagiolo Quarantino</strong>, autoctono della zona è molto apprezzato e la <strong>Patata</strong> di cui negli ultimi anni si è organizzato anche delle Sagre, molto apprezzate a livello provinciale.
Altri prodotti molto ricercati soprattutto nelle zone montane limitrofe, sono i <strong>Tartufi</strong>, <strong>funghi</strong> e <strong>origano</strong>. |
Riassunto |
Discussioni recenti